Questo tutorial spiega come realizzare un pulsante lucido molto semplice e sobrio, scalabile come se fosse un vettore. Può essere la base da cui partire per creare altri pulsanti più sofisticati. E’ un tutorial molto facile e adattabile a tutte le esigenze, pensato soprattutto per chi deve fare spesso delle modifiche o ha dei ripensamenti. Continua a leggere
Archivi Tag: photoshop
Convertire una foto in bianco e nero col metodo Mappa Sfumatura
Prima di passare a metodi più complessi, mi è venuto in mente un altro facilissimo modo per convertire una foto in bianco e nero in Photoshop; consiste nell’usare la regolazione ‘Mappa sfumatura‘ con i colori bianco e nero. E’ così facile che si fa prima a farlo che a spiegarlo.
- Apri la foto che vuoi convertire. Continua a leggere
Convertire una foto in bianco e nero col metodo colore Lab
In questo articolo propongo un altro metodo molto sbrigativo per convertire una foto in bianco e nero con Photoshop. Negli articoli precedenti già ho parlato di altri due metodi molto veloci: convertire in scala di grigio e desaturare. Questo metodo, come dicevo, è altrettanto rapido: consiste nel convertire la foto nel metodo colore Lab e poi usare solo il canale “Luminosità”. Continua a leggere
Desaturare una foto in Photoshop
Un altro semplice metodo per convertire una foto in bianco e nero consiste nel desaturarne i colori. Il risultato è simile a quello che si ottiene usando il metodo “Scala di grigio”, tuttavia non è uguale. C’è inoltre la differenza che mentre con Scala di grigio le informazioni sul colore vengono eliminate e non è più possibile recuperarle, con la desaturazione i colori non vengono eliminati, ma solo “messi da parte”, per così dire. Continua a leggere
Convertire una foto in bianco e nero col metodo scala di grigio
Per trasformare una foto a colori in bianco e nero, il metodo più facile e veloce consiste nel convertirla in scala di grigio. Con questo metodo si eliminano le informazioni relative ai colori, che vengono per l’appunto sostituiti da varie tonalità di grigio (più precisamente dai colori bianco, nero, e da una scala di massimo 256 tonalità di grigio). Continua a leggere
Photoshop tutorial effetto timbro
- Crea un nuovo documento e sblocca il livello background (basta farci doppio clic sopra).
- Scrivi un testo qualsiasi con il font che preferisci (io ho scelto Stencil). Scegli una dimensione piuttosto grande per il font; se necessario, aggiusta anche il kerning, cioè la spaziatura tra i caratteri (io l’ho aumentata leggermente). Per aumentare il kerning, vai al pannello dei caratteri cliccando sull’iconcina presente nella barra delle opzioni, oppure vai in Finestra>Carattere. Continua a leggere